
Nome: Giulia
Età: 22
Città natale: Godega (TV)
Sede ospitante: Padova
Mi sono trasferita a Padova per gli studi universitari, infatti frequento la magistrale di Psicologia qui.
Vivo la nuova sede molto bene. Convivo con altri tre studenti e frequento gli ambienti universitari e di svago insieme alle mie compagne di corso.
Ormai questo è il quarto anno che trascorro nella mia nuova sede e sebbene non disti troppo dalla mia città natale, mi fa piacere ogni tanto trattenermi anche nel fine settimana.
Nel periodo estivo in particolare, Padova offre numerose attività ricreative e culturali, festival di ogni genere, ai quali spesso non rinuncio.
Mantengo contatti con i miei familiari e i miei amici più stretti, sentendoli molto spesso e vedendoli quasi ogni fine settimana.
La mia città d’origine non offre un ambiente universitario come quello di Padova.
Non ha una sede universitaria e non ha tutti quei servizi per gli studenti che invece il territorio padovano offre, come biblioteche, aule studio, sconti e agevolazioni.
Ciò che mi tiene legata alla mia città d’origine è il legame con i miei familiari e i miei amici. Vivendo meno la mia città, certi legami si sono affievoliti e altri sono addirittura spezzati, ma quelli più profondi restano solidi e vivi.
Per quanto riguarda invece la città in sè, credo che Padova possa offrire molti più vantaggi e luoghi di interesse.
No, non ho molta nostalgia di casa anche perché torno spesso nel fine settimana. Quando mi trattengo a Padova per il weekend è una mia scelta, spesso fatta per ritrovare quella concentrazione nello studio che tornando a casa un po’ perderei.
Dunque, per me restare a Padova è proprio una scelta, a differenza di altri fuori sede che a causa dell’eccessiva distanza da casa, trascorrono molto più tempo di me nella città.

Ciò che porterei nella mia città da Padova è senza dubbio la “vita” universitaria, tutte le proposte e offerte che questa città offre. Padova infatti offre continuamente stimoli per coltivare qualsiasi tipo di passione. Ti permette di scoprire nuovi mondi e di prendere parte a numerosi eventi culturali, dibattiti e conferenze.
Nella mia città porterei anche lo stile di vita tranquillo e aperto alla conoscenza che caratterizza questa tipica città universitaria.
Fare nuove amicizie è davvero semplice, basta uscire in compagnia di un amico/a, bere una birra sugli scalini di Piazza dei Signori e dopo 15 minuti ci si ritrova nel bel mezzo di un “botellon” improvvisato.
Ai “nuovi” consiglierei di cercare dei coinquilini con i quali riuscire a creare una buona armonia in casa, e poi cercare di formare un gruppo di amici con i quali condividere il proprio tempo: persone capaci soprattutto di supportarti nei momenti in cui la nostalgia di casa si fa sentire un po’ di più.
#FuoriSede #OffSite #OffSiteGeneration #FuoridiME #Giulia #Padova #GodegaSU #Treviso #storytelling